UDIENZA GENERALE – 4 agosto 1982 Nella nostra conversazione di mercoledì scorso ho citato il capitolo quinto della lettera agli Efesini (5,22-23). Ora, dopo lo sguardo introduttivo su quel testo «classico», conviene esaminare il modo in cui tale brano – così importante sia per il mistero della Chiesa, sia per la sacramentalità del matrimonio – è inquadrato nell’immediato contesto dall’intera ...
Leggi di più »CATECHESI SULL’AMORE UMANO
Il matrimonio come sacramento secondo la lettera di Paolo agli Efesini
UDIENZA GENERALE – 28 luglio 1982 Iniziamo oggi un nuovo capitolo sul tema del matrimonio, leggendo le parole di san Paolo agli Efesini: «Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa ...
Leggi di più »V Ciclo – Il matrimonio cristiano (il sacramento del matrimonio nella dimensione dell’Alleanza, della Grazia e del Segno)
87 Il matrimonio come sacramento secondo la lettera di Paolo agli Efesini (28 luglio 1982) 88 Il mistero di Cristo nella Chiesa e la chiamata ad essere imitatori di Dio (4 agosto 1982) 89 Cristo fonte e modello dei rapporti fra i coniugi (11 agosto 1982) 90 Dalla lettera agli Efesini scaturisce una più profonda comprensione della Chiesa e del ...
Leggi di più »Nel mistero della redenzione del corpo la speranza della vittoria sul peccato
UDIENZA GENERALE – 21 luglio 1982 «Anche noi che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente, aspettando… la redenzione del nostro corpo» (Rm 8,23). San Paolo nella lettera ai Romani vede questa «redenzione del corpo» in una dimensione antropologica e insieme cosmica… La creazione «infatti è stata sottomessa alla caducità» (8,20). Tutta la creazione visibile, tutto il cosmo porta su ...
Leggi di più »La «concessione» paolina di astinenza tra i coniugi nella dinamica spirituale della teologia del corpo
UDIENZA GENERALE – 14 luglio 1982 Durante le nostre precedenti considerazioni, analizzando il settimo capitolo della prima lettera ai Corinzi, abbiamo cercato di cogliere e di comprendere gli insegnamenti e i consigli, che san Paolo dà ai destinatari della sua Lettera sulle questioni riguardanti il matrimonio e la continenza volontaria (ossia l’astensione dal matrimonio). Affermando che chi sceglie il matrimonio ...
Leggi di più »L’azione della grazia di Dio in ogni uomo nella scelta tra verginità o matrimonio
UDIENZA GENERALE – 7 luglio 1982 Durante l’incontro di mercoledì scorso, abbiamo cercato di approfondire l’argomentazione, di cui si serve san Paolo nella prima lettera ai Corinzi per convincere i suoi destinatari che colui che sceglie il matrimonio fa «bene» e chi invece sceglie la verginità (ossia la continenza secondo lo spirito del consiglio evangelico) fa «meglio» (7,38). Continuando ...
Leggi di più »Esaltazione della verginità e preoccupazione per le cose del Signore
UDIENZA GENERALE – 30 giugno 1982 San Paolo, spiegando nel capitolo settimo della sua prima lettera ai Corinzi la questione dal matrimonio e della verginità (ossia della continenza per il Regno di Dio), cerca di motivare la causa per cui chi sceglie il matrimonio fa «bene» e chi, invece, si decide ad una vita nella continenza, ossia nella verginità, fa ...
Leggi di più »L’interpretazione paolina della verginità e del matrimonio
UDIENZA GENERALE – 23 giugno 1982 Dopo aver fatto l’analisi delle parole di Cristo, riferite dal Vangelo secondo Matteo (19,10-12), conviene passare all’interpretazione paolina del tema: verginità e matrimonio. L’enunciato di Cristo sulla continenza per il Regno dei cieli è conciso e fondamentale. Nell’insegnamento di Paolo, come ci convinceremo fra poco, possiamo individuare un correlato delle parole del Maestro; tuttavia ...
Leggi di più »La continenza «per il regno dei cieli» e l’ethos della vita coniugale e familiare
UDIENZA GENERALE – 5 maggio 1982 Nel rispondere alle domande dei Farisei sul matrimonio e la sua indissolubilità, Cristo si è riferito al «principio», cioè alla sua originaria istituzione da parte del Creatore. Dato che i suoi interlocutori si sono richiamati alla legge di Mosè, che prevedeva la possibilità della cosiddetta «lettera di ripudio», egli rispose: «Per la durezza del ...
Leggi di più »Continenza per il regno di Dio e significato sponsale del corpo
UDIENZA GENERALE – 28 aprile 1982 «Vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il Regno dei cieli»: così si esprime Cristo secondo il Vangelo di Matteo (19,12). E’ proprio del cuore umano accettare esigenze, perfino difficili, in nome dell’amore per un ideale e soprattutto in nome dell’amore verso una persona (l’amore infatti, per essenza, è orientato verso la ...
Leggi di più »