CATECHESI SULL’AMORE UMANO

La perdita del sacramento originale reintegrata con la redenzione del matrimonio-sacramento

UDIENZA GENERALE  – 13 ottobre 1982 Nella nostra precedente considerazione abbiamo cercato di approfondire – alla luce della lettera agli Efesini – il «principio» sacramentale dell’uomo e del matrimonio nello stato della giustizia (o innocenza) originaria. E’ noto, tuttavia, che l’eredità della grazia è stata respinta dal cuore umano al momento della rottura della prima alleanza con il Creatore. La ...

Leggi di più »

Il matrimonio parte integrante del sacramento della creazione

UDIENZA GENERALE  – 6 ottobre 1982 Proseguiamo l’analisi del classico testo del capitolo 5 della lettera agli Efesini, versetti 22-23. A questo proposito occorre citare alcune frasi contenute in una delle precedenti analisi dedicate a questo tema: «L’uomo appare nel mondo visibile come la più alta espressione del dono divino, perché porta in sé l’interiore dimensione del dono. E con ...

Leggi di più »

L’analogia dell’amore sponsale indica il carattere radicale della grazia

UDIENZA GENERALE  – 29 settembre 1982 La seguente Catechesi, inspiegabilmente, non viene citata nel testo “Uomo e donna lo creò” della Editrice Vaticana pur essendo perfettamente inserito nel contesto delle catechesi precedente e successiva e trattando un argomento estremamente importante e, mi pare, non trattato altrove. Nella lettera agli Efesini (5,22-33) – come nei profeti dell’Antico Testamento (ad esempio in ...

Leggi di più »

Amore sponsale e alleanza nella tradizione dei profeti

UDIENZA GENERALE  – 22 settembre 1982 La lettera agli Efesini, attraverso il paragone del rapporto tra Cristo e la Chiesa con il rapporto sponsale dei coniugi, fa riferimento alla tradizione dei profeti dell’Antico Testamento. Per illustrarlo, citiamo il seguente testo di Isaia: «Non temere, perché non dovrai più arrossire; / non vergognarti, perché non sarai più disonorata; / anzi, dimenticherai ...

Leggi di più »

Gli aspetti morali della vocazione dei cristiani

UDIENZA GENERALE  – 15 settembre 1982 Abbiamo davanti a noi il testo della lettera agli Efesini 5,22-33, che già da qualche tempo stiamo analizzando a motivo della sua importanza per il problema del matrimonio e del sacramento. Nell’insieme del suo contenuto, a cominciare dal primo capitolo, la lettera tratta soprattutto del mistero «da secoli» «nascosto in Dio», come dono eternamente ...

Leggi di più »

Rapporto tra la sacramentalità della Chiesa e il sacramento più antico: il matrimonio

UDIENZA GENERALE  – 8 settembre 1982 L’autore della lettera agli Efesini scrive: «Nessuno mai… ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo» (Ef 5,29-30). Dopo questo versetto, l’Autore ritiene opportuno citare quello che nell’intera Bibbia può essere considerato il testo fondamentale sul ...

Leggi di più »

L’amore condiziona e costituisce l’unità morale dei coniugi

UDIENZA GENERALE  – 1 settembre 1982 L’Autore della lettera agli Efesini, proclamando l’analogia tra il vincolo sponsale che unisce Cristo e la Chiesa, e quel che unisce il marito e la moglie nel matrimonio, così scrive: «E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola ...

Leggi di più »

La essenziale bi-soggettività nei rapporti Cristo-Chiesa e marito-moglie

UDIENZA GENERALE  – 25 agosto 1982 Nelle precedenti considerazioni sul quinto capitolo della lettera agli Efesini (5,21-33) abbiamo richiamato particolarmente l’attenzione sull’analogia del rapporto che esiste tra Cristo e la Chiesa, e di quello che esiste tra lo sposo e la sposa, cioè tra il marito e la moglie, uniti dal vincolo sponsale. Prima di accingerci all’analisi dei brani ulteriori ...

Leggi di più »

Dalla lettera agli Efesini scaturisce una più profonda comprensione della Chiesa e del matrimonio

UDIENZA GENERALE  – 18 agosto 1982 Analizzando le rispettive componenti della lettera agli Efesini, abbiamo costatato mercoledì scorso che, il rapporto reciproco tra i coniugi, marito e moglie, va inteso dai cristiani ad immagine del rapporto tra Cristo e la Chiesa. Questo rapporto è rivelazione e realizzazione nel tempo del mistero della salvezza, dell’elezione di amore, «nascosta» dall’eternità in Dio. ...

Leggi di più »

Cristo fonte e modello dei rapporti fra i coniugi

UDIENZA GENERALE  – 11 agosto 1982 Iniziamo oggi un’analisi più particolareggiata del brano della lettera agli Efesini 5, 21-33. L’Autore, rivolgendosi ai coniugi, raccomanda loro di esser «sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo» (v. 21). Si tratta qui di un rapporto dalla doppia dimensione o di duplice grado: reciproco e comunitario. Uno precisa e caratterizza l’altro. Le ...

Leggi di più »