UDIENZA GENERALE – 9 febbraio 1982 Abbiamo detto in precedenza che nel contesto delle presenti riflessioni sulla struttura del matrimonio come segno sacramentale, dobbiamo tener conto non soltanto di ciò che Cristo dichiarò sulla sua unità e indissolubilità facendo riferimento al «principio», ma anche (e ancor più) di ciò che egli disse nel Discorso della Montagna, quando si richiamò al ...
Leggi di più »CATECHESI SULL’AMORE UMANO
Corretto uso del linguaggio del corpo, testimonianza di veri profeti
UDIENZA GENERALE – 26 gennaio 1982 Il segno del matrimonio come sacramento della Chiesa viene costituito ogni volta secondo quella dimensione, che gli è propria dal «principio», e allo stesso tempo viene costituito sul fondamento dell’amore sponsale di Cristo e della Chiesa, come l’unica e irripetibile espressione dell’alleanza fra «questo» uomo e «questa» donna, che sono ministri del matrimonio come ...
Leggi di più »Le parole del consenso coniugale segno del «profetismo del corpo»
UDIENZA GENERALE – 19 gennaio 1982 I testi dei Profeti hanno grande importanza per comprendere il matrimonio come alleanza di persone (ad immagine dell’alleanza di Jahvè con Israele) e, in particolare, per comprendere l’alleanza sacramentale dell’uomo e della donna nella dimensione del segno. Il «linguaggio del corpo» entra – come già in precedenza è stato considerato – nella struttura integrale ...
Leggi di più »Il rapporto matrimoniale adombrato nell’alleanza fra Dio e Israele
UDIENZA GENERALE – 12 gennaio 1982 Analizziamo ora la sacramentalità del matrimonio sotto l’aspetto del segno. Quando affermiamo che nella struttura del matrimonio quale segno sacramentale, entra essenzialmente anche il «linguaggio del corpo», facciamo riferimento alla lunga tradizione biblica. Questa ha la sua origine nel Libro della Genesi (soprattutto 2,23-25) e trova il suo definitivo coronamento nella Lettera agli Efesini ...
Leggi di più »Il linguaggio del corpo substrato e contenuto della vita coniugale
UDIENZA GENERALE – 5 gennaio 1982 «Io… prendo te… come mia sposa»; «Io… prendo te… come mio sposo»: queste parole sono al centro della liturgia del matrimonio quale sacramento della Chiesa. Queste parole pronunciano i fidanzati inserendole nella seguente formula del consenso: «…prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti ...
Leggi di più »Il matrimonio come sacramento chiarisce il significato sponsale e redentore dell’amore
UDIENZA GENERALE – 15 dicembre 1982 L’Autore della lettera agli Efesini, come abbiamo già visto, parla di un «grande mistero», unito al sacramento primordiale mediante la continuità del piano salvifico di Dio. Anche egli si riporta al «principio», come aveva fatto Cristo nel colloquio con i Farisei (cfr. Mt 19,8), citando le stesse parole: «Per questo l’uomo abbandonerà suo padre ...
Leggi di più »Il matrimonio-sacramento si compie nella prospettiva della speranza escatologica
UDIENZA GENERALE – 1 dicembre 1982 Abbiamo fatto l’analisi della lettera agli Efesini, e soprattutto del passo del capitolo 5,22-33, nella prospettiva della sacramentalità del matrimonio. Ora cercheremo ancora una volta di considerare il medesimo testo alla luce delle parole del Vangelo e delle lettere paoline ai Corinzi e ai Romani. Il matrimonio – come sacramento nato dal mistero della ...
Leggi di più »Nel matrimonio all’uomo della concupiscenza è dato l’«ethos della redenzione del corpo»
UDIENZA GENERALE – 24 novembre 1982 Abbiamo analizzato la lettera agli Efesini, e soprattutto il passo del capitolo 5, 22-33, dal punto di vista della sacramentalità del matrimonio. Ora esaminiamo ancora lo stesso testo nell’ottica delle parole del Vangelo. Le parole di Cristo rivolte ai Farisei (cfr. Mt 19) si riferiscono al matrimonio quale sacramento, ossia alla rivelazione primordiale del ...
Leggi di più »Indissolubilità del sacramento del matrimonio nel mistero della «redenzione del corpo»
UDIENZA GENERALE – 27 ottobre 1982 Il testo della lettera agli Efesini (5,22-33) parla dei sacramenti della Chiesa – e in particolare del Battesimo e dell’Eucaristia – ma soltanto in modo indiretto e in certo senso allusivo, sviluppando l’analogia del matrimonio in riferimento a Cristo e alla Chiesa. E così leggiamo dapprima che Cristo, il quale «ha amato la Chiesa ...
Leggi di più »Il matrimonio è parte integrante della nuova economia sacramentale
UDIENZA GENERALE – 20 ottobre 1982 Mercoledì scorso abbiamo parlato dell’integrale eredità dell’alleanza con Dio, e della grazia unita originariamente alla divina opera della creazione. Di questa integrale eredità – come conviene dedurre dal testo della lettera agli Efesini 5, 22-33 – faceva parte anche il matrimonio, come sacramento primordiale, istituito dal «principio» e collegato con il sacramento della creazione ...
Leggi di più »