CATECHESI SULL’AMORE UMANO

Nella spiritualità cristiana l’onesta regolazione delle nascite (14 novembre 1984)

Alla luce dell’enciclica «Humanae Vitae» l’elemento fondamentale della spiritualità coniugale è l’amore effuso nei cuori degli sposi come dono dello Spirito Santo (cfr. Rm 5,5). Gli sposi ricevono nel sacramento questo dono insieme a una particolare «consacrazione». L’amore è unito alla castità coniugale che, manifestandosi come continenza, realizza l’ordine interiore della convivenza coniugale. La castità è vivere nell’ordine del cuore. ...

Leggi di più »

La continenza sviluppa la comunione dell’uomo e della donna (7 novembre 1984)

Proseguiamo l’analisi della virtù della continenza alla luce della dottrina contenuta nell’enciclica «Humanae Vitae». Conviene ricordare che i grandi classici del pensiero etico (e antropologico), sia precristiani sia cristiani (Tommaso d’Aquino), vedono nella virtù della continenza non soltanto la capacità di «contenere» le reazioni corporali e sensuali, ma ancor più la capacità di controllare e guidare tutta la sfera sensuale ...

Leggi di più »

Continenza collegata con tutta la spiritualità coniugale (31 ottobre 1984)

Procediamo nell’analisi della continenza, alla luce dell’insegnamento contenuto nell’enciclica «Humanae Vitae». Si pensa spesso che la continenza provochi tensioni interiori, dalle quali l’uomo deve liberarsi. Alla luce delle analisi compiute, la continenza, integralmente intesa, è piuttosto l’unica via per liberare l’uomo da tali tensioni. Essa significa nient’altro che lo sforzo spirituale che mira ad esprimere il «linguaggio del corpo» non ...

Leggi di più »

La continenza protegge la dignità dell’atto coniugale (24 ottobre 1984)

In conformità a quanto preannunciato, intraprendiamo oggi l’analisi della virtù della continenza. La «continenza», che fa parte della virtù più generale della temperanza, consiste nella capacità di dominare, controllare e orientare le pulsioni di carattere sessuale (concupiscenza della carne) e le loro conseguenze, nella soggettività psico-somatica dell’uomo. Tale capacità, in quanto disposizione costante della volontà, merita di essere chiamata virtù. ...

Leggi di più »

Amore unito alla castità che si manifesta come continenza (10 ottobre 1984)

Continuiamo a delineare la spiritualità coniugale nella luce dell’enciclica «Humanae Vitae». Secondo la dottrina in essa contenuta, conformemente alle fonti bibliche e a tutta la tradizione, l’amore è – dal punto di vista soggettivo – «forza», cioè capacità dello spirito umano, di carattere «teologico» (o piuttosto «teologale»). Questa è dunque la forza data all’uomo per partecipare a quell’amore con cui ...

Leggi di più »

Paternità responsabile elemento della spiritualità coniugale (3 ottobre 1984)

Riferendoci alla dottrina contenuta nell’enciclica «Humanae Vitae», cercheremo di delineare ulteriormente la vita spirituale dei coniugi. Eccone le grandi parole: «La Chiesa, mentre insegna le esigenze inviolabili della legge divina, annunzia la salvezza e apre con i sacramenti le vie della grazia, la quale fa dell’uomo una nuova creatura, capace di corrispondere nell’amore e nella vera libertà al disegno supremo ...

Leggi di più »

Il «metodo naturale» inseparabile dalla sfera etica (5 settembre 1984)

Abbiamo precedentemente parlato dell’onesta regolazione della fertilità, secondo la dottrina contenuta nell’enciclica «Humanae Vitae» (n. 19), e nell’esortazione «Familiaris Consortio». La qualifica di «naturale», che si attribuisce alla regolazione moralmente retta della fertilità (seguendo i ritmi naturali, cfr. «Humanae Vitae», 16), si spiega con il fatto che il relativo modo di comportarsi corrisponde alla verità della persona e quindi alla ...

Leggi di più »

Regolazione delle nascite frutto della purezza degli sposi (29 agosto 1984)

L’enciclica «Humanae Vitae», dimostrando, il male morale della contraccezione, al tempo stesso approva pienamente la regolazione naturale della fertilità e, in questo senso, approva la paternità e maternità responsabili. Bisogna qui escludere che possa qualificarsi «responsabile» dal punto di vista etico quella procreazione nella quale si ricorre alla contraccezione per attuare la regolazione della fertilità. Il vero concetto di «paternità ...

Leggi di più »

Riaffermata la dottrina sulla trasmissione della vita (22 agosto 1984)

Qual è l’essenza della dottrina della Chiesa circa la trasmissione della vita nella comunità coniugale, di quella dottrina che ci è stata ricordata dalla costituzione pastorale del Concilio «Gaudium et Spes» e dall’enciclica «Humanae Vitae» di papa Paolo VI? Il problema sta nel mantenere l’adeguato rapporto tra ciò che viene definito «dominio… delle forze della natura» («Humanae Vitae», 2) e ...

Leggi di più »

Illiceità di aborto, contraccettivi e sterilizzazione diretta (8 agosto 1984)

Abbiamo detto precedentemente che il principio della morale coniugale, insegnato dalla Chiesa (Concilio Vaticano II, Paolo VI), è il criterio della fedeltà al piano divino. In conformità con questo principio l’enciclica «Humanae Vitae» distingue rigorosamente tra quello che costituisce il modo moralmente illecito della regolazione delle nascite o, con più precisione, della regolazione della fertilità e quello moralmente retto. In ...

Leggi di più »