CATECHESI SULL’AMORE UMANO

La creazione come dono fondamentale e originario

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 2 Gennaio 1980 1. Ritorniamo all’analisi del testo della Genesi (Gen 2,25), iniziato alcune settimane fa. Secondo tale passo, l’uomo e la donna vedono se stessi quasi attraverso il mistero della creazione; vedono se stessi in questo modo, prima di conoscere “di essere nudi”. Questo reciproco vedersi, non è solo una partecipazione all’“esteriore” percezione del mondo, ma ...

Leggi di più »

Pienezza personalistica dell’innocenza originale

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 19 Dicembre 1979 1. Che cos’è la vergogna e come spiegare la sua assenza nello stato di innocenza originaria, nella profondità stessa del mistero della creazione dell’uomo come maschio e femmina? Dalle analisi contemporanee della vergogna e in particolare del pudore sessuale si deduce la complessità di questa fondamentale esperienza, nella quale l’uomo si esprime come persona ...

Leggi di più »

I significati delle primordiali esperienze dell’uomo

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 12 Dicembre 1979 1. Si può dire che l’analisi dei primi capitoli della Genesi ci costringe, in certo senso, a ricostruire gli elementi costitutivi dell’originaria esperienza dell’uomo. In questo senso, il testo jahvista è, per il suo carattere, una fonte peculiare. Parlando delle originarie esperienze umane, abbiamo in mente non tanto la loro lontananza nel tempo, quanto ...

Leggi di più »

Valore del matrimonio uno e indissolubile alla luce dei primi capitoli della Genesi

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 21 Novembre 1979 1. Ricordiamo che Cristo, interrogato sull’unità e indissolubilità del matrimonio, si è richiamato a ciò che era “al principio”. Egli ha citato le parole scritte nei primi capitoli della Genesi. Cerchiamo perciò, nel corso delle presenti riflessioni, di penetrare il senso proprio di queste parole e di questi capitoli. Il significato dell’unità originaria dell’uomo, ...

Leggi di più »

Anche attraverso la comunione delle persone l’uomo diventa immagine di Dio

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 14 Novembre 1979 1. Seguendo la narrazione del Libro della Genesi, abbiamo costatato che la “definitiva” creazione dell’uomo consiste nella creazione dell’unità di due esseri. La loro unità denota soprattutto l’identità della natura umana; la dualità, invece, manifesta ciò che, in base a tale identità, costituisce la mascolinità e la femminilità dell’uomo creato. Questa dimensione ontologica dell’unità ...

Leggi di più »

L’unità originaria dell’uomo e della donna nell’umanità

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 7 Novembre 1979 1. Le parole del libro della Genesi, “Non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18), sono quasi un preludio al racconto della creazione della donna. Insieme a questo racconto, il senso della solitudine originaria entra a far parte del significato dell’originaria unità, il cui punto chiave sembrano essere proprio le parole di Genesi ...

Leggi di più »

Nella definizione stessa dell’uomo l’alternativa tra morte ed immortalità (31 Ottobre 1979)

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 31 Ottobre 1979   1. Ci conviene ritornare oggi ancora una volta sul significato della solitudine originaria dell’uomo, che emerge soprattutto dall’analisi del cosiddetto testo jahvista di Genesi 2. Il testo biblico ci permette, come già abbiamo constatato nelle precedenti riflessioni, di mettere in rilievo non soltanto la coscienza del corpo umano (l’uomo è creato nel mondo ...

Leggi di più »

L’uomo dall’originaria solitudine alla consapevolezza che lo fa persona

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 24 Ottobre 1979 1. Nella precedente conversazione abbiamo cominciato ad analizzare il significato della solitudine originaria dell’uomo. Lo spunto ci è stato dato dal testo jahvista, e in particolare dalle seguenti parole: “Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile” (Gen 2,18). L’analisi dei relativi passi del Libro della ...

Leggi di più »

L’uomo alla ricerca della definizione di se stesso

UDIENZA GENERALE  – Mercoledì, 10 Ottobre 1979 1. Nell’ultima riflessione del presente ciclo siamo giunti ad una conclusione introduttiva, tratta dalle parole del Libro della Genesi sulla creazione dell’uomo quale maschio e femmina. A queste parole, ossia al “principio”, si è riferito il Signore Gesù nel suo colloquio sull’indissolubilità del matrimonio (cf. Mt 19,3-9; Mc 10,1-12). Ma la conclusione, alla quale ...

Leggi di più »

Legame tra innocenza originaria e redenzione operata da Cristo (26 Settembre 1979)

UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 26 Settembre 1979 1. Cristo, rispondendo alla domanda sull’unità e indissolubilità del matrimonio, si è richiamato a ciò che sul tema del matrimonio è stato scritto nel Libro della Genesi. Nelle due precedenti nostre riflessioni abbiamo sottoposto ad analisi sia il cosiddetto testo elohista (Gen 1), sia quello jahvista (Gen 2). Oggi desideriamo trarre da queste analisi ...

Leggi di più »