UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 2 Aprile 1980 Il nostro incontro odierno si svolge nel cuore della Settimana Santa, nell’immediata vigilia di quel “Triduo pasquale”, nel quale culmina e s’illumina l’intero Anno liturgico. Stiamo per rivivere i giorni decisivi e solenni, nei quali si compì l’opera della redenzione umana: in essi Cristo, morendo, distrusse la nostra morte e, risorgendo, ci ridonò la ...
Leggi di più »CATECHESI SULL’AMORE UMANO
Il ciclo della conoscenza-generazione e la prospettiva della morte
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 26 Marzo 1980 1. Si avvia verso la fine il ciclo di riflessioni con cui abbiamo cercato di seguire il richiamo di Cristo trasmessoci da Matteo (Mt 19,3-9) e da Marco (Mc 10,1-12): “Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: “Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre ...
Leggi di più »Il mistero della donna si rivela nella maternità
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 12 Marzo 1980 1. Nella meditazione precedente, abbiamo sottoposto ad analisi la frase di Genesi 4, 1 e, in particolare, il termine “conobbe”, usato nel testo originale per definire l’unione coniugale. Abbiamo anche rilevato che questa “conoscenza” biblica stabilisce una specie di archetipo (Quanto agli archetipi, C. G. Jung li descrive come forme “a priori” di varie ...
Leggi di più »Il significato biblico della conoscenza nella convivenza matrimoniale
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 5 Marzo 1980 1. All’insieme delle nostre analisi, dedicate al “principio” biblico, desideriamo aggiungere ancora un breve passo, tratto dal capitolo IV del libro della Genesi. A tal fine, tuttavia, prima bisogna sempre rifarsi alle parole pronunciate da Gesù Cristo nel colloquio con i farisei (cf. Mt 19 et Mc 10). Bisogna tener conto del fatto che, ...
Leggi di più »Con “il sacramento del corpo” l’uomo si sente soggetto di santità
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 20 Febbraio 1980 1. Il libro della Genesi rileva che l’uomo e la donna sono stati creati per il matrimonio: “… L’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne” (Gen 2,24). In questo modo si apre la grande prospettiva creatrice dell’esistenza umana, che sempre si ...
Leggi di più »L’innocenza originaria e lo stato storico dell’uomo
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 13 Febbraio 1980 1. La meditazione di oggi presuppone quanto già è stato acquisito dalle varie analisi fatte finora. Queste sono scaturite dalla risposta data da Gesù ai suoi interlocutori (cf. Mt 19,3-9; Mc 10,1-12), i quali gli avevano posto una questione sul matrimonio, sulla sua indissolubilità e unità. Il Maestro aveva loro raccomandato di considerare attentamente ...
Leggi di più »Il dono del corpo crea un’autentica comunione
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 6 Febbraio 1980 1. Proseguiamo l’esame di quel “principio”, al quale Gesù si è richiamato nel suo colloquio con i farisei sul tema del matrimonio. Questa riflessione esige da noi di oltrepassare la soglia della storia dell’uomo e di giungere fino allo stato di innocenza originaria. Per cogliere il significato di tale innocenza, ci basiamo, in certo ...
Leggi di più »Coscienza del significato del corpo e innocenza originaria
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 30 Gennaio 1980 1. La realtà del dono e dell’atto del donare, delineata nei primi capitoli della Genesi come contenuto costitutivo del mistero. della creazione, conferma che l’irradiazione dell’Amore è parte integrante di questo stesso mistero. Soltanto l’Amore crea il bene, ed esso solo può, in definitiva, essere percepito in tutte le sue dimensioni ed i suoi ...
Leggi di più »L’uomo-persona diventa dono nella libertà dell’amore
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 16 Gennaio 1980 1. Continuiamo oggi l’analisi dei testi del Libro della Genesi, che abbiamo intrapreso secondo la linea dell’insegnamento di Cristo. Ricordiamo, infatti, che, nel colloquio sul matrimonio, Egli si è richiamato al “principio”. La rivelazione, ed insieme la scoperta originaria del significato “sponsale” del corpo, consiste nel presentare l’uomo, maschio e femmina, in tutta la ...
Leggi di più »La rivelazione e la scoperta del significato sponsale del corpo
UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 9 Gennaio 1980 Rileggendo ed analizzando il secondo racconto della creazione, cioè il testo jahvista, dobbiamo chiederci se il primo “uomo” (adam), nella sua solitudine originaria, “vivesse” il mondo veramente quale dono, con atteggiamento conforme alla condizione effettiva di chi ha ricevuto un dono, quale risulta dal racconto del capitolo primo. Il secondo racconto ci mostra infatti ...
Leggi di più »