CATECHESI SULL’AMORE UMANO

Vita secondo la carne e giustificazione in Cristo

UDIENZA GENERALE  – 17 dicembre 1980 «La carne… ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne». Vogliamo oggi approfondire queste parole di San Paolo nella lettera ai Galati (5,17), con cui la settimana scorsa abbiamo terminato le nostre riflessioni sul tema del giusto significato della purezza. Paolo ha in mente la tensione esistente nell’intimo dell’uomo, ...

Leggi di più »

Tradizione anticotestamentaria e nuovo significato di «purezza»

UDIENZA GENERALE  – 10 dicembre 1980 Un indispensabile completamento delle parole pronunziate da Cristo nel Discorso della montagna sulle quali abbiamo centrato il ciclo delle nostre presenti riflessioni, dovrà essere l’analisi della purezza. Quando Cristo, spiegando il giusto significato del comandamento «Non commettere adulterio», fece richiamo all’uomo interiore, specificò al tempo stesso la dimensione fondamentale della purezza, con cui vanno ...

Leggi di più »

Cristo ci chiama a ritrovare le forze vive dell’uomo nuovo

UDIENZA GENERALE – 3 dicembre 1980 All’inizio delle nostre considerazioni sulle parole di Cristo nel Discorso della montagna (Mt 5,27-28), abbiamo costatato che esse contengono un profondo significato etico ed antropologico. Si tratta qui del passo in cui Cristo ricorda il comandamento: «Non commettere adulterio», e aggiunge: «Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei (o ...

Leggi di più »

La spontaneità è veramente umana quando è il frutto maturo della coscienza

UDIENZA GENERALE – 12 novembre 1980 Oggi riprendiamo la nostra analisi, iniziata una settimana fa, sul rapporto reciproco tra ciò che è «etico» e ciò che è «erotico». Le nostre riflessioni si svolgono sulla trama delle parole pronunziate da Cristo nel Discorso della Montagna, con le quali Egli si riallacciò al comandamento «Non commettere adulterio» e, in pari tempo, definì ...

Leggi di più »

«Eros» ed «Ethos» si incontrano e fruttificano nel cuore umano

UDIENZA GENERALE  – 5 novembre 1980 Nel corso delle nostre riflessioni settimanali sull’enunciato di Cristo nel Discorso della Montagna, in cui Egli, in riferimento al comandamento «Non commettere adulterio», paragona la «concupiscenza» («lo sguardo concupiscente») all’«adulterio commesso nel cuore», cerchiamo di rispondere alla domanda: queste parole accusano soltanto il «cuore» umano oppure sono innanzitutto un appello che gli viene rivolto? ...

Leggi di più »

La forza originaria della creazione diventi per l’uomo forza di redenzione

UDIENZA GENERALE  – 29 ottobre 1980 Già da lungo tempo, ormai, le nostre riflessioni del mercoledì s’incentrano sul seguente enunciato di Gesù Cristo nel Discorso della montagna: «Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei (nei suoi confronti) nel suo cuore» (Mt 5,27-28). Ultimamente ...

Leggi di più »

Realizzazione del valore del corpo secondo il disegno del Creatore

UDIENZA GENERALE  – 22 ottobre 1980 Al centro delle nostre riflessioni, negli incontri del mercoledì, sta ormai da lungo tempo il seguente enunciato di Cristo nel discorso della montagna: «Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei (verso di lei) nel suo cuore» (Mt ...

Leggi di più »

Valori evangelici e doveri del cuore umano

UDIENZA GENERALE  – 15 ottobre 1980 Durante i nostri numerosi incontri del mercoledì abbiamo fatto una particolareggiata analisi delle parole del discorso della montagna, in cui Cristo fa riferimento al «cuore» umano. Come ormai sappiamo, le sue parole sono impegnative. Cristo dice: «Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ...

Leggi di più »

Interpretazione psicologica e teologica del concetto di concupiscenza

UDIENZA GENERALE  – 8 ottobre 1980 Desidero oggi portare a termine l’analisi delle parole pronunziate da Cristo, nel discorso della montagna, sull’«adulterio» e sulla «concupiscenza», e in particolare dell’ultima componente dell’enunciato, in cui si definisce specificamente la «concupiscenza dello sguardo», come «adulterio commesso nel cuore». Già in precedenza abbiamo constatato che le suddette parole vengono di solito intese come desiderio ...

Leggi di più »

Costruire il nuovo senso etico attraverso la riscoperta dei valori

UDIENZA GENERALE  – 1 ottobre 1980 Arriviamo nella nostra analisi alla terza parte dell’enunciato di Cristo nel Discorso della Montagna (Mt 5,27-28). La prima parte era: «Avete inteso che fu detto: non commetterete adulterio». La seconda: «Ma io vi dico, chiunque guarda una donna per desiderarla», è grammaticalmente connessa alla terza: «ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore». ...

Leggi di più »