CATECHESI SULL’AMORE UMANO

L’opera d’arte deve sempre osservare la regolarità del dono e del reciproco donarsi

UDIENZA GENERALE  – 22 aprile 1981 Cari fratelli e sorelle, Il gaudio pasquale è sempre vivo e presente in noi durante questa solenne Ottava, e la liturgia ci fa ripetere con fervore: «Il Signore è risorto, come aveva predetto; rallegriamoci tutti ed esultiamo, perché Egli regna in eterno, alleluia». Disponiamo, dunque, i nostri cuori alla grazia e alla gioia; innalziamo ...

Leggi di più »

Il corpo umano «tema» dell’opera d’arte

UDIENZA GENERALE  – 15 aprile 1981  L’udienza odierna cade nel corso della Settimana Santa, la settimana «grande» dell’anno liturgico, perché ci fa rivivere da vicino il mistero pasquale, in cui «la rivelazione dell’amore misericordioso di Dio raggiunge il suo culmine» (cfr. Dives in Misericordia, 8). Mentre invito ciascuno a partecipare con fervore alle celebrazioni liturgiche di questi giorni, formo l’auspicio ...

Leggi di più »

Pedagogia del corpo, ordine morale, manifestazioni affettive

UDIENZA GENERALE  – 8 aprile 1981 Ci conviene ormai concludere le riflessioni e le analisi basate sulle parole pronunziate da Cristo nel Discorso della Montagna, con le quali Egli si richiamò al cuore umano, esortandolo alla purezza: «Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con ...

Leggi di più »

La funzione positiva della purezza di cuore

UDIENZA GENERALE – 1 aprile 1981 Prima di concludere il ciclo di considerazioni concernenti le parole pronunziate da Gesù Cristo nel Discorso della Montagna, occorre ricordare queste parole ancora una volta e riprendere sommariamente il filo delle idee, del quale esse costituirono la base. Ecco il tenore delle parole di Gesù: «Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma ...

Leggi di più »

Dottrina paolina della purezza come «vita secondo lo spirito»

UDIENZA GENERALE  – 18 marzo 1981 Nel nostro incontro di alcune settimane fa, abbiamo concentrato l’attenzione sul passo della prima Lettera ai Corinzi, in cui san Paolo chiama il corpo umano «tempio dello Spirito Santo». Egli scrive: «O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che ...

Leggi di più »

La virtù della purezza attua la vita secondo lo spirito

UDIENZA GENERALE  – 11 febbraio 1981 Durante i nostri ultimi incontri del mercoledì abbiamo analizzato due passi tratti dalla prima Lettera ai Tessalonicesi e dalla prima Lettera ai Corinzi, al fine di mostrare ciò che sembra essere essenziale nella dottrina di san Paolo sulla purezza, intesa in senso morale, ossia come virtù. Se nel testo citato della prima Lettera ai ...

Leggi di più »

Descrizione paolina del corpo e dottrina sulla purezza

UDIENZA GENERALE – 4 febbraio 1981 Nelle nostre considerazioni di mercoledì scorso sulla purezza secondo l’insegnamento di san Paolo, abbiamo richiamato l’attenzione sul testo della prima Lettera ai Corinzi. L’Apostolo vi presenta la Chiesa come Corpo di Cristo, e ciò gli offre l’opportunità di fare il seguente ragionamento circa il corpo umano: «… Dio ha disposto le membra in modo ...

Leggi di più »

Santità e rispetto del corpo nella dottrina di san Paolo

UDIENZA GENERALE  – 28 gennaio 1981 Scrive san Paolo nella I Lettera ai Tessalonicesi: «… questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi asteniate dalla impudicizia, che ciascuno sappia mantenere il proprio corpo con santità e rispetto, non come oggetto di passioni libidinose, come i pagani che non conoscono Dio». E dopo qualche versetto, continua: «Dio non ...

Leggi di più »

La vita secondo lo spirito, fondata nella vera libertà

UDIENZA GENERALE  – 14 gennaio 1981 San Paolo scrive nella Lettera ai Galati: «Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Purché questa libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la legge, infatti, trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo ...

Leggi di più »

La contrapposizione tra carne e spirito e la «giustificazione» nella fede

UDIENZA GENERALE  – 7 gennaio 1981 Carissimi fratelli nell’Episcopato, nel sacerdozio, Fratelli e sorelle di vita religiosa, Carissimi fratelli e sorelle, Dopo la pausa dovuta alle recenti festività ricominciamo oggi i nostri incontri del mercoledì portando ancora nel cuore la serena letizia del mistero della nascita del Cristo, che la liturgia della Chiesa in questo periodo ci ha fatto celebrare ...

Leggi di più »