UDIENZA GENERALE – 31 agosto 1983 «Rivestitevi del Signore Gesù Cristo» (Rm 13,14): queste parole, carissimi fratelli e sorelle, ci danno la completa definizione dell’ethos della Redenzione. L’uomo, rinato dall’acqua e dallo Spirito, rinnovato e ri-creato, ha ricevuto la vocazione e il compito di «rivestirsi del Signore Gesù Cristo», cioè di conformarsi sempre più al Cristo: nei suoi pensieri, nelle ...
Leggi di più »CATECHESI SULL’AMORE UMANO
La coscienza morale della persona cresce e matura nella Chiesa
UDIENZA GENERALE – 24 agosto 1983 «…Affinché non siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende a trarre nell’errore» (Ef 4,14). 1. Carissimi, l’apostolo Paolo ci richiama con queste parole alla necessità di essere persone adulte nella fede, mature nei nostri ...
Leggi di più »La coscienza morale è il luogo del dialogo di Dio con l’uomo
UDIENZA GENERALE – 17 agosto 1983 Le parole dell’apostolo, ora ascoltate, ci descrivono quale è il compito a cui è chiamata la coscienza morale dell’uomo: «Discernere la volontà di Dio, cio che è buono, a lui gradito e perfetto». La nostra riflessione sull’ethos della Redenzione oggi si ferma a considerare «il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli ...
Leggi di più »La libertà è una grazia ma anche un imperativo
UDIENZA GENERALE – 10 agosto 1983 «Voi… fratelli, siete stati chiamati a libertà» (Gal 5,13). La Redenzione ci pone in uno stato di libertà, che è frutto della presenza in noi dello Spirito, poiché «dove è lo Spirito ivi è libertà» (2Cor 3,17). Questa libertà è, al tempo stesso, un dono e un compito: una grazia e un imperativo. Nello ...
Leggi di più »Lo Spirito Santo legge dell’uomo redento
UDIENZA GENERALE – 3 agosto 1983 «La legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte… perché la giustizia della legge si adempisse in noi che non camminiamo secondo la carne ma secondo lo Spirito» (Rm 8,2.4). Camminare secondo lo Spirito, e così vivere la nostra vita in modo conforme ...
Leggi di più »Il rapporto tra legge morale e libertà
UDIENZA GENERALE – 27 luglio 1983 «La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce» (Rm 13,12). La Redenzione, mistero che durante questo Anno Santo vogliamo meditare e vivere in modo straordinario, ha collocato l’uomo in un nuovo stato di vita, lo ha interiormente trasformato. Egli, perciò, deve ...
Leggi di più »Libertà della persona e moralità dell’atto umano
UDIENZA GENERALE – 20 luglio 1983 «Siamo… opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha predisposto perché noi le praticassimo» (Ef 2,10). La nostra Redenzione in Cristo – questo grande mistero che in modo straordinario celebriamo durante questo Anno Santo – ci abilita a compiere, nella pienezza dell’amore, quelle opere buone «che Dio ha predisposto ...
Leggi di più »Catechesi del Papa Giovanni Paolo II
altre catechesi del Santo Padre correlabili al tema dell’amore umano Questo miniciclo di catechesi mi sembra interessante per un discorso sulla libertà e la coscienza morale, che può essere utilmente compreso nel ciclo delle catechesi sull’amore umano Libertà della persona e moralità dell’atto umano (20 luglio 1983) Il rapporto tra legge morale e libertà (27 luglio 1983) Lo Spirito Santo ...
Leggi di più »Risposte ad alcuni interrogativi sulla procreazione (28 novembre 1984)
L’insieme delle catechesi che ho iniziato da oltre quattro anni e che oggi concludo, può essere compreso sotto il titolo: «L’amore umano nel piano divino», o con maggior precisione: «La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio». Esse si dividono in due parti. La prima parte è dedicata all’analisi delle parole di Cristo, che risultano adatte ad aprire il ...
Leggi di più »Rispetto per l’opera di Dio fonte di spiritualità coniugale
UDIENZA GENERALE – (21 novembre 1984) Sullo sfondo della dottrina contenuta nell’enciclica «Humanae Vitae» intendiamo tracciare un abbozzo della spiritualità coniugale. Nella vita spirituale dei coniugi operano anche i doni dello Spirito Santo e, in particolare, il «donum pietatis», cioè il dono del rispetto per ciò che è opera di Dio. 2. Questo dono, unito all’amore e alla castità, aiuta ...
Leggi di più »