L’interpretazione paolina della dottrina della risurrezione

UDIENZA GENERALE  – 27 gennaio 1982

  1. Durante le precedenti Udienze abbiamo riflettuto sulle parole di Cristo circa «l’altro mondo», che emergerà insieme alla risurrezione dei corpi.

Quelle parole ebbero una risonanza singolarmente intensa nell’insegnamento di san Paolo. Tra la risposta data ai Sadducei, trasmessa dai Vangeli sinottici (cfr. Mt 22,30; Mc 12,25; Lc 20,35-36) e l’apostolato di Paolo ebbe luogo prima di tutto il fatto della risurrezione di Cristo stesso e una serie di incontri con il Risorto, tra i quali occorre annoverare, come ultimo anello, l’evento occorso nei pressi di Damasco. Saulo o Paolo di Tarso che, convertito, divenne l’«apostolo dei gentili», ebbe anche la propria esperienza post-pasquale, analoga a quella degli altri Apostoli. Alla base della sua fede nella risurrezione, che egli esprime soprattutto nella prima lettera ai Corinzi (cfr. c.15), sta certamente quell’incontro con il Risorto, che divenne inizio e fondamento del suo apostolato. 2. E’ difficile qui riassumere e commentare adeguatamente la stupenda ed ampia argomentazione del 15° capitolo della prima lettera ai Corinzi in tutti i suoi particolari. E’ significativo che, mentre Cristo con le parole riportate dai Vangeli sinottici rispondeva ai Sadducei, i quali «negano che vi sia la risurrezione» (Lc 20,27), Paolo, da parte sua, risponde o piuttosto polemizza (conformemente al suo temperamento) con coloro che lo contestano. Cristo, nella sua risposta (pre-pasquale) non faceva riferimento alla propria risurrezione, ma si richiamava alla fondamentale realtà dell’alleanza veterotestamentaria, alla realtà del Dio vivo, che è a base del convincimento circa la possibilità della risurrezione: il Dio vivo «non è un Dio dei morti ma dei viventi» (Mc 12,27). Paolo nella sua argomentazione post-pasquale sulla futura risurrezione si richiama soprattutto alla realtà e alla verità della risurrezione di Cristo. Anzi, difende tale verità persino quale fondamento della fede nella sua integrità: «…Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede… Ora invece, Cristo è risuscitato dai morti» (1Cor 15,14.20). 3. Qui ci troviamo sulla stessa linea della rivelazione: la risurrezione di Cristo è l’ultima e la più piena parola dell’autorivelazione del Dio vivo quale «Dio non dei morti ma dei viventi» (Mc 12,27). Essa è l’ultima e più piena conferma della verità su Dio che fin dal principio si esprime attraverso questa rivelazione. La risurrezione, inoltre, è la risposta del Dio della vita all’inevitabilità storica della morte, a cui l’uomo è stato sottoposto dal momento della rottura della prima alleanza, e che, insieme al peccato, è entrata nella sua storia. Tale risposta circa la vittoria riportata sulla morte, è illustrata dalla prima lettera ai Corinzi (cfr. c. 15) con una singolare perspicacia, presentando la risurrezione di Cristo come l’inizio di quel compimento escatologico, in cui per lui ed in lui tutto ritornerà al Padre, tutto gli sarà sottomesso, cioè riconsegnato definitivamente, perché «Dio sia tutto in tutti» (1Cor 15,28). Ed allora – in questa definitiva vittoria sul peccato, su ciò che contrapponeva la creatura al Creatore – verrà anche vinta la morte: «L’ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte» (1Cor 15,26). 4. In tale contesto sono inserite le parole che possono esser ritenute sintesi dell’antropologia paolina concernente la risurrezione. Ed è su queste parole che ci converrà soffermarci qui più a lungo. Leggiamo, infatti, nella prima lettera ai Corinzi 15, 42-46, circa la risurrezione dai morti: «Si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si semina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza; si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale. Se c’è un corpo animale, vi è anche un corpo spirituale, poiché sta scritto che il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l’ultimo Adamo divenne spirito datore di vita. Non vi fu prima il corpo spirituale, ma quello animale, e poi lo spirituale». 5. Tra questa antropologia paolina della risurrezione e quella che emerge dal testo dei Vangeli sinottici (Mt 22,30; Mc 12,25; Lc 20,35-36), esiste una coerenza essenziale, solo che il testo della prima lettera ai Corinzi è maggiormente sviluppato. Paolo approfondisce ciò che aveva annunciato Cristo, penetrando, ad un tempo, nei vari aspetti di quella verità che nelle parole scritte dai sinottici era stata espressa in modo conciso e sostanziale. E’ inoltre significativo per il testo paolino che la prospettiva escatologica dell’uomo, basata sulla fede «nella risurrezione dai morti», è unita con il riferimento al «principio» come pure con la profonda coscienza della situazione «storica» dell’uomo. L’uomo, al quale Paolo si rivolge nella prima lettera ai Corinzi e che si oppone (come i Sadducei) alla possibilità della risurrezione, ha anche la sua («storica») esperienza del corpo, e da questa esperienza risulta con tutta chiarezza che il corpo è «corruttibile», «debole», «animale», «ignobile». 6. Un tale uomo, destinatario del suo scritto – sia nella comunità di Corinto sia pure, direi, in tutti i tempi – Paolo lo confronta con Cristo risorto, «l’ultimo Adamo». Così facendo, lo invita, in un certo senso, a seguire le orme della propria esperienza post-pasquale. In pari tempo gli ricorda «il primo Adamo», ossia lo induce a rivolgersi al «principio», a quella prima verità circa l’uomo e il mondo, che sta alla base della rivelazione del mistero del Dio vivo. Così, dunque, Paolo riproduce nella sua sintesi tutto ciò che Cristo aveva annunziato, quando si era richiamato, in tre momenti diversi, al «principio» nel colloquio con i Farisei (cfr. Mt 19,3-8; Mc 10,2-9); al «cuore» umano, come luogo di lotta con le concupiscenze nell’interno dell’uomo, durante il discorso della Montagna (cfr. Mt 5,27); e alla risurrezione come realtà dell’«altro mondo» nel colloquio con i Sadducei (cfr. Mt 22,30; Mc 12,25; Lc 20,35-36). 7. Allo stile della sintesi di Paolo appartiene quindi il fatto che essa affonda le sue radici nell’insieme del mistero rivelato della creazione e della redenzione, da cui essa si sviluppa e alla cui luce soltanto si spiega. La creazione dell’uomo, secondo il racconto biblico, è una vivificazione della materia mediante lo spirito, grazie a cui «il primo uomo Adamo… divenne un essere vivente» (1Cor 15,45). Il testo paolino ripete qui le parole del libro della Genesi 2, 7, cioè del secondo racconto della creazione dell’uomo (cosiddetto: racconto jahvista). E’ noto dalla stessa fonte che questa originaria «animazione del corpo» ha subìto una corruzione a causa del peccato. Sebbene a questo punto della prima lettera ai Corinzi l’Autore non parli direttamente del peccato originale, tuttavia la serie di definizioni che attribuisce al corpo dell’uomo storico, scrivendo che è «corruttibile… debole… animale… ignobile…», indica sufficientemente ciò che, secondo la rivelazione, è conseguenza del peccato, ciò che lo stesso Paolo chiamerà altrove «schiavitù della corruzione» (Rm 8,21). A questa «schiavitù della corruzione» è sottoposta indirettamente tutta la creazione a causa del peccato dell’uomo, il quale fu posto dal Creatore in mezzo al mondo visibile perché «dominasse» (cfr. Gn 1,28). Così il peccato dell’uomo ha una dimensione non solo interiore, ma anche «cosmica». E secondo tale dimensione, il corpo – che Paolo (in conformità alla sua esperienza) caratterizza come «corruttibile… debole… animale… ignobile…» – esprime in sé lo stato della creazione dopo il peccato. Questa creazione, infatti, «geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto» (Rm 8,22). Tuttavia, come le doglie del parto sono unite al desiderio della nascita, alla speranza di un uomo nuovo, così anche tutta la creazione attende «con impazienza la rivelazione dei figli di Dio… e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,19-21). 8. Attraverso tale contesto «cosmico» dell’affermazione contenuta nella lettera ai Romani – in certo senso, attraverso il «corpo di tutte le creature» – cerchiamo di comprendere fino in fondo l’interpretazione paolina della risurrezione. Se questa immagine del corpo dell’uomo storico, così profondamente realistica e adeguata all’esperienza universale degli uomini, nasconde in sé, secondo Paolo, non soltanto la «schiavitù della corruzione», ma anche la speranza, simile a quella che accompagna «le doglie del parto», ciò avviene perché l’Apostolo coglie in questa immagine anche la presenza del mistero della redenzione. La coscienza di quel mistero si sprigiona appunto da tutte le esperienze dell’uomo che si possono definire come «schiavitù della corruzione»; e si sprigiona, perché la redenzione opera nell’anima dell’uomo mediante i doni dello Spirito: «…Anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo» (Rm 8,23). La redenzione è la via alla risurrezione. La risurrezione costituisce il definitivo compimento della redenzione del corpo.

Riprenderemo l’analisi del testo paolino nella prima lettera ai Corinzi nelle nostre ulteriori riflessioni.

I Corinzi erano probabilmente travagliati da correnti di pensiero improntate al dualismo platonico e al neopitagorismo di sfumatura religiosa, allo stoicismo ed all’epicureismo; tutte le filosofie greche, del resto, negavano la risurrezione del corpo. Paolo aveva già sperimentato ad Atene la reazione dei Greci alla dottrina della risurrezione, durante il suo discorso all’Areopago (cfr. 17,32).

La preghiera alla Vergine di Jasna Góra

«Sii con noi come noi siamo con te».

Ho ricevuto dalla Polonia una lettera scritta prima di Natale; una lettera di persone internate a causa del decreto di «stato di guerra».

Ho letto questa lettera con profonda attenzione e commozione, perché era tanto piena di contenuto umano, cristiano, polacco.

E alla fine – quasi un invito a partecipare alla comune veglia natalizia – vi erano le parole «sii con noi, come noi siamo con te».

Ho accolto questo invito, queste parole, con tutto il cuore e, al tempo stesso, le indirizzo a te, Signora di Jasna Góra e Madre della nazione polacca.

Come potrei altrimenti rispondere a questa lettera e a tante, tante altre non scritte?

Sii con noi!

Sii con loro! Con i detenuti condannati all’isolamento forzato, senza processo. Con tutti coloro che soffrono a causa dell’imprigionamento dei loro cari.

Oh Madre! Ben ricordi che anche tu sei stata «imprigionata»: un tempo è stata imprigionata la tua immagine di Jasna Góra durante l’itinerario della peregrinazione in tutta la Polonia, ma è poi tornata in libertà.

Madre, ti supplico affinché tornino in libertà tutti coloro ai quali è stata ingiustamente tolta.

Benedico con tutto il cuore anche il gruppo dei miei connazionali qui presenti.

Sia lodato Gesù Cristo.